Attrazioni di Lisbona
Escursioni a piedi
Il modo migliore per scoprire la città è visitare a piedi i suoi antichi quartieri.
Alfama il settore medievale di Lisbona, dai vicoli stretti e tortuosi, sovrastato dalle mura del castello di São Jorge.
Il Bairro Alto e lo Chiado i quartieri tradizionalmente noti come luoghi d’incontro storici di artisti e intellettuali, e per i loro eleganti negozi.
La Baixa la Lisbona del XVIII secolo costruita dopo il terremoto del 1755. La zona più tipica per lo shopping.
Belém l’antico porto della città da dove salparono i portoghesi all’epoca delle grandi scoperte. La Torre di Belém e il Monastero dei Girolamini, del XVI secolo,definiti dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono qualcosa che i turisti non possono assolutamente mancare di vedere.
Le escursioni a piedi possono essere abbinate all’uso dei trasporti pubblici.
Musei
Lisbona possiede musei eccellenti. Una visita guidata all’interno di un museo consente di avere una più ricca visione tanto delle nostre collezioni quanto dell’arte e della cultura del nostro paese in generale.
Museo delle Carrozze - Una delle migliori collezioni di carrozze reali al mondo, dal XVI al XIX secolo, di cui si possono ammirare più di 50 esemplari.
Museo degli Azulejos - Le piastrelle di ceramica sono un elemento fondamentale delle arti decorative portoghesi. La pregiata collezione di azulejos, che va dal XV secolo ai giorni nostri, è ospitata in un antico convento del cinquecento. Al suo interno si può seguire l’evoluzione dell’azulejo dalla produzione manufatta moresca a quella industriale moderna.
Museo della Marina - Uno dei migliori in Europa, permette di saperne di più sulle scoperte marittime portoghesi grazie all’esposizione di modellini di navi, quali caravelle, “naus” e navi da guerra. Inoltre il museo offre la più vasta collezione al mondo di astrolabi così come di altri strumenti di navigazione.
Museo Gulbenkian - La collezione privata del multimilionario Calouste Gulbenkian, che trascorse a Lisbona gli ultimi anni della sua vita e lasciò alla città una vasta eredità di opere d’arte, alcune delle quali provenienti da Egitto, Persia, Turchia, Cina, Giappone ed Europa.
Museo di Arte Antica - 5000 opere di arte portoghese e straniera esposte in varie sezioni:sculture, pitture, porcellane cinesi, ori, arredi di origine afro e indo-portoghese, e arte Namban. La collezione testimonia la presenza portoghese nel mondo dall’Africa occidentale all’Estremo Oriente.
Palazzi Reali
Palazzo d’Ajuda - L’ultima residenza ufficiale della monarchia portoghese nell’Ottocento. Visita alle stanze reali che preservano la decorazionee l’atmosfera ottocentesca con gli oggetti personali e decorativi che appartenevano alla famiglia reale.
Palazzo Nazionale di Sintra - Uno dei più famosi esempi di residenze reali del Portogallo. Fu utilizzato come residenza estiva e riserva di caccia per più di 600 anni. Possiede la più grande collezione di piastrelle mudéjar del paese. È sorvolato da due enormi camini gemelli costruiti sulla cucina, che sono divenuti il simbolo di Sintra.
Palazzo Nazionale di Pena - Il più compiuto e notevole esempio di architettura romantica portoghese. Fu costruito all’incirca a 500 m. sopra il livello del mare, in cima alla montagna di Sintra, da cui è possibile godere di una vista panoramica spettacolare. Risale al 1839 e la sua architettura risente non solo degli influssi dell’arte moresca, gotica e manuelina tipica del Portogallo, ma anche dello spirito wagneriano dei castelli della Baviera.
Palazzo Nazionale di Queluz - All’inizio del Settecento era lo scenario idillico di campagna delle proprietà della famiglia reale e sua residenza estiva. Circondato da giardini dai contorni geometrici, questo monumento, una versione portoghese dello stile barocco e rococò francese, spesso definito “la Versailles portoghese”, contiene una collezione importante di arti decorative – mobili, quadri, tappeti, porcellane e piastrelle.s.
Palazzo e Giardino di Regaleira - La visita di questo palazzo, costruito nel tardo Ottocento per volere di un milionario portoghese eccentrico, ci fa immergere in una atmosfera mistica ed esoterica, grazie alla ricchezza di simboli della Massoneria che si possono scoprire al suo interno.
A pochi chilometri da Lisbona
Sintra, Cascais, Estoril, Óbidos, Évora, Batalha, Alcobaça,Tomar e Mafra.